
WINDTRE parteciperà il prossimo 4 aprile alla Notte Internazionale della Geografia, un evento organizzato dal Dipartimento di Lettere e culture moderne della Sapienza Università di Roma, in collaborazione con l’Associazione italiana insegnanti di Geografia.
Il tema scelto per questa edizione è “Educazione geografica per la legalità e la giustizia sociale”, un argomento di grande rilevanza in un’epoca caratterizzata da disuguaglianze crescenti, conflitti territoriali e sfide ambientali. La manifestazione offrirà un ricco programma di eventi, laboratori, seminari, presentazioni di libri, visite guidate, con l’obiettivo di esplorare il ruolo cruciale dell’educazione geografica nel promuovere la legalità e la giustizia sociale. In questo contesto,
WINDTRE presenterà due importanti progetti di divulgazione:
“La cultura digitale nei borghi italiani: il rilancio del territorio”: presentazione del progetto Borghi Connessi, un’iniziativa volta a promuovere la digitalizzazione e la cultura digitale nei piccoli centri italiani, favorendone il ripopolamento e il rilancio del tessuto economico.
“Le nuove sfide della società digitale”: approfondimento sul programma NeoConnessi, rivolto a tutte le scuole primarie di primo e secondo grado del territorio italiano, con l’obiettivo di esplorare le opportunità e i rischi del web per formare una responsabilità digitale diffusa a partire dalle nuove generazioni.
I panel di WINDTRE si svolgeranno presso l’aula 5 del Dipartimento di Lettere e culture moderne della Sapienza Università di Roma dalle 17.15 alle 19.30.
La Notte Internazionale della Geografia si concluderà con una sessione plenaria a partire dalle ore 20.00, con interventi di illustri ospiti tra cui Pasquale Bronzo, Antonella Di Bartolo, Sandra Leonardi e Giuseppe Sommario. In questo modo WINDTRE intende contribuire alla crescita e allo sviluppo delle comunità italiane attraverso progetti innovativi e sostenibili per scoprire insieme come la tecnologia può trasformare il nostro territorio.
I progetti “Borghi connessi” e “NeoConnessi” fanno parte del piano di sostenibilità WINDTRE, un programma composto da dieci obiettivi concreti, misurabili ed integrati nell’attività dell’ impresa. L’azienda promuove da anni soluzioni che mirano ad accompagnare il Paese verso un futuro più sostenibile ed inclusivo e si propone di raggiungere, entro il 2030, ambiziosi risultati nell’ambito di tutte e tre le dimensioni ESG (Environmental, Social and Governance), in linea con l’Agenda ONU 2030. Per maggiori informazioni, è possibile visitare la sezione Sostenibilità del sito WINDTRE: https://www.windtregroup.it/IT/Sustainability/la-nostra-visione.aspx
