
Il romanzo filosofico di Myriam Caroleo Grimaldi che ridà voce a Lucifero
In libreria il libro che ha diviso critica e lettori: Apologia – Biografia del Diavolo, opera della penalista e filosofa Myriam Caroleo Grimaldi, con prefazione di Alberto Bevilacqua. Una riflessione potente su colpa, giustizia e libertà. Lucifero non accetta più di essere soltanto il simbolo del male: in Apologia – Biografia del Diavolo, l’opera di Myriam Caroleo Grimaldi, prende parola e si difende.
Torna in libreria a partire dal 27 giugno 2025 uno dei romanzi filosofici più controversi e stimolanti della narrativa italiana contemporanea. Apologia – Biografia del Diavolo, scritto dalla giurista e docente Myriam Caroleo Grimaldi, è una sfida aperta ai concetti tradizionali di bene, male e giustizia. La nuova edizione è arricchita da una intensa prefazione di Alberto Bevilacqua, che firma uno dei suoi ultimi scritti prima della scomparsa.
Pubblicato per la prima volta nel 2011, Apologia si presenta oggi con una veste editoriale rinnovata, ma la sua forza dirompente è rimasta intatta. Il romanzo si svolge in un mondo post-apocalittico, dove Dio e Lucifero vengono chiamati a un ultimo processo da ciò che resta dell’umanità. In un sorprendente ribaltamento di ruoli, non è più l’uomo a dover essere giudicato, ma il Creatore stesso.

Lucifero diventa narratore e testimone, svelando la propria verità: quella di un essere condannato non per odio, ma per amore dell’uomo. La sua “colpa”? Avere donato la conoscenza — e con essa la morte, ma anche la libertà — all’umanità. Il Diavolo, nella visione di Caroleo Grimaldi, è il simbolo della ribellione consapevole, della caduta scelta come atto di compassione.
Chi è Myriam Caroleo Grimaldi?
Romana, classe 1979, è docente di Diritto Penale all’Università Roma Tre e avvocata penalista. Alla sua carriera giuridica ha affiancato un profondo percorso di ricerca filosofica, culminato in una laurea con lode alla Sapienza. Il suo stile narrativo unisce rigore, passione e densità poetica, con tratti teatrali e introspezione spirituale. Apologia è considerato l’opera che meglio esprime il cuore del suo pensiero.
“Interrogo l’uomo in ogni sua dimensione: storica, sociale, spirituale”, afferma l’autrice. “Lucifero rappresenta la nostra sete di risposte e la nostra fragilità, ma anche il coraggio di cercare giustizia dove il silenzio ha dominato per troppo tempo.”
La prefazione di Alberto Bevilacqua, profonda e lucida, è quasi un saggio autonomo. Lo scrittore si pone domande radicali: “È possibile che il male sia il primo passo verso il bene?” e riconosce nell’opera di Caroleo Grimaldi una rara capacità di trasformare il dubbio in letteratura.
Perché leggere oggi Apologia – Biografia del Diavolo?
In un tempo in cui i confini morali sono sempre più labili e le narrative assolutiste non convincono più, Apologia offre una nuova prospettiva: quella del dubbio filosofico come motore della verità. Un libro che non dà risposte facili, ma spinge a riflettere su temi universali come il libero arbitrio, il senso della colpa, la natura della giustizia.
Con questa nuova edizione, Myriam Caroleo Grimaldi riafferma la centralità del pensiero critico in un’epoca affamata di significati. E ci ricorda che anche il Diavolo, forse, ha il diritto di essere ascoltato.




