
Un anno di crescita umana e culturale in un ambiente che valorizza le relazioni autentiche e i principi solidi
Il contesto educativo svolge un ruolo cruciale nella formazione dei giovani, come evidenziato dalle più recenti ricerche pedagogiche. In un’epoca in cui i ragazzi rischiano di essere modellati da ambienti più commerciali che educativi, il San Giuseppe-De Merode si distingue come un istituto che mira a formare individui consapevoli e maturi. Questa scuola, situata nel cuore di Roma, si pone come obiettivo non solo l’eccellenza accademica, ma anche lo sviluppo personale e sociale dei suoi studenti.
Oltre la didattica: un percorso di vita
L’anno scolastico al San Giuseppe De Merode va ben oltre il semplice insegnamento di materie scolastiche. La scuola propone un ambiente familiare e accogliente, dove le relazioni umane e i principi educativi si fondono in un percorso di vita. L’istituto punta a far sentire ogni studente parte attiva del proprio cammino educativo, offrendo esperienze stimolanti e momenti di aggregazione che favoriscono la crescita personale e sociale.
Innovazione e benessere: corsi di mindfulness
Tra le novità del nuovo anno scolastico, l’introduzione di corsi di mindfulness per gli studenti delle scuole medie e superiori rappresenta un importante passo avanti nella cura del benessere degli alunni. Questa iniziativa, pensata per ridurre lo stress e promuovere l’equilibrio interiore, si inserisce perfettamente nell’approccio olistico del San Giuseppe-De Merode. Come afferma il Direttore, Prof. Fr. Alessandro Cacciotti, “la scuola può essere un piacere” e l’istruzione dovrebbe andare oltre il mero insegnamento di contenuti, diventando un’esperienza di vita arricchente.
Socializzazione e valori: un modello educativo unico
Al centro del modello educativo del San Giuseppe-De Merode vi è l’attenzione alla persona, con l’obiettivo di promuovere l’incontro, la socializzazione e la condivisione di valori tra gli studenti. Sin dal primo giorno di scuola, questo spirito è palpabile: gli studenti più grandi accolgono simbolicamente i nuovi arrivati, creando un senso di continuità e appartenenza. L’impegno nella solidarietà è un altro pilastro fondamentale, con attività di volontariato che includono collaborazioni con la Caritas e incontri con ospiti di case-famiglia.
Una ricca offerta formativa tra scienza, sport e arte
L’offerta formativa del San Giuseppe-De Merode spazia in diversi ambiti, assicurando agli studenti un percorso multidimensionale. Il laboratorio teatrale “Il Quadriportico”, attivo da oltre trent’anni, continua a coinvolgere numerosi ragazzi, come dimostrato dal recente successo del musical “Romeo e Giulietta”, messo in scena sul prestigioso palco dell’Ariston di Sanremo. Anche le discipline scientifiche trovano ampio spazio grazie al Club delle Scienze, che organizza viaggi studio e il Festival Demerodiano delle Scienze, eventi che stimolano la curiosità e la ricerca.
In ambito sportivo, gli studenti possono cimentarsi in una vasta gamma di discipline, dal basket alla danza, culminando nell’Olympic Day, una giornata dedicata allo sport e al fair play che coinvolge tutta la comunità scolastica.
Musica e tradizioni: il cuore della vita scolastica
La musica è una parte centrale della vita al San Giuseppe-De Merode, con cori come il “Frères and Friends”, composto da genitori e docenti, e il “Coro La Salle” degli studenti, che animano le cerimonie scolastiche e gli eventi. Uno dei momenti più suggestivi dell’anno è la rappresentazione del Presepe Vivente, una tradizione che coinvolge tutta la comunità e che si svolge nel Quadriportico dell’istituto.
Un’educazione globale e integrale
Il San Giuseppe-De Merode non si limita a formare studenti eccellenti, ma persone complete. Ogni attività, dal volontariato ai progetti artistici, è progettata per contribuire alla crescita integrale degli alunni, sia dal punto di vista culturale che umano. Come ribadisce il Direttore Cacciotti, “scegliere il San Giuseppe-De Merode significa intraprendere un’esperienza globale che abbraccia l’interezza della persona.”
In vista del prossimo Anno Santo, la scuola prevede iniziative speciali, tra cui un pellegrinaggio a San Pietro, che unirà la tradizione alla contemporaneità, rafforzando il legame tra educazione e spiritualità.