CronacaPromo

Coronavirus, il Governo sapeva tutto già a gennaio

Il Governo italiano già sapeva. E lo sapeva almeno dal 31 gennaio 2020, ossia quasi 40 giorni prima dei provvedimenti adottati per il nord Italia, definita zona rossa. Lo testimonia la Gazzetta ufficiale, dove il Ministro della Salute si è visto costretto a dichiarare lo stato di emergenza nazionale a causa dei “rischi connessi ad agenti virali trasmissibili”. Nello specifico si sollecitavano “tutte le iniziative di carattere straordinario” sull’intero territorio nazionale vista l’impossibilità di fronteggiare la situazione con “mezzi e poteri ordinari”, tanto che nella delibera stessa veniva “dichiarato per 6 mesi dalla data del presente provvedimento, lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgere a di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”. In un momento di forte impegno sociale e istituzionale per debellare la pandemia da Coronavirus non c’è desiderio alcuno di creare polemica da parte di chicchessia, ma terminata l’emergenza qualcuno dovrà rispondere di questa leggerezza o mancanza di tempestività nell’applicare il provvedimento. “Come si evince dalla Gazzetta Ufficiale del 31 gennaio 2020 – dichiara il coordinatore della Lega per Guidonia, Alessandro Messa – lo stato di emergenza è stato dichiarato sin da subito. Oltre tutto va considerato che dopo quel decreto è stato fatto anche il Festival di Sanremo e che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è andato in visita, senza alcuna protezione, in una scuola multietnica, la Manin del quartiere Esquilino di Roma, nel cuore della Chinatown della Capitale appena cinque giorni più tardi. Il ritardo con il quale il Governo ha iniziato ad adottare le prime misure (quasi un mese e mezzo) dopo la dichiarazione dello stato di emergenza è imperdonabile. Mi attendo delle conseguenze penali ed un processo appena sarà terminata l’emergenza”.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button