CronacaPromo

TERREMOTO: SCOSSA TRA 4.4 E 4.9 IN PROVINCIA DE L’AQUILA

Seguono Aggiornamenti……..

ORE 18.55 – IL TWEET DELLA PROTEZIONE CIVILE
“Terremoto L’Aquila aggiornamento ore 18.55. La nostra sala situazione Italia è in contatto con lestrutture di protezione civile sul territorio. VERIFICHE IN CORSO”. Così scrive su Twitter il dipartimento della Protezione

ORE 19.12 – EPICENTRO A 5 KM A SUD/EST DI BALSORANO
La scossa registrata poco dopo le 18.35 ha avuto una magnitudo di 4.4. Il dato è stato aggiornato dall’Ingv che ha individuato l’epicentro a 5 km a sud est di Balsorano, in provincia de L’Aquila, ad una profondità di 14 chilometri. Altri comuni vicini all’epicentro sono Sora e Pescosolido.

ORE 19.20 – SEQUENZA SISMICA DIVERSA DA QUELLA DEL CENTRO ITALIA
È una sequenza sismica diversa da quella dell’Italia centrale ad avere attivato il terremoto avvenuto al confine tra Abruzzo e Lazio, alla profondità di 14 chilometri, e la cui magnitudo e’ stata ricalcolata in 4,4. “Si tratta di un altro sistema di faglie”, ha detto all’ANSA il sismologo Alessandro Amato, dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). “Si tratta comunque – ha proseguito – di un’area ad alta pericolosita’ sismica”. In questa stessa area e’ infatti avvenuto il terremoto di Avezzano del 1915 e altri due importanti terremoti storici sono avvenuti nel frusinate nel 1654 e piu’ a Sud, verso il Molise, nel 1349. “Nelle ultime ore – ha detto ancora il sismologo – si era registrata nella zona della sismicita’, con alcune piccole scosse e adesso stiamo vedendo piccole repliche.

ORE 19.30 – MIBACT, ATTIVATE UNITA’ CRISI PER PATRIMONIO CULTURALE
“Il ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo ha attivato le proprie unità di crisi per la verifica dei danni e la messa in sicurezza del patrimonio culturale eventualmente danneggiato dalla scossa di terremoto registrata questo pomeriggio dagli strumenti
dell’istituto nazionale di geofisica in provincia de L’Aquila”. Lo comunica il segretario Generale del Mibact, Salvo Nastasi.

ORE 20.30 LINEE FERROVIARIE INTERROTTE
Dalle 18.40 il traffico ferroviario sulle linee Sulmona-Avezzano, Roccasecca-Avezzano e fra Ceprano e Cassino (linea Roma-Cassino), è stato sospeso, in via precauzionale, per consentire la verifica dello stato dell’infrastruttura da parte dei tecnici di Rete ferroviaria italiana in seguito alla scossa di terremoto di magnitudo 4.4 che ha interessato il territorio fra l’Abruzzo e il Lazio. Lo riferisce una nota stampa di RFI, in cui è aggiunto che sulla linea alta velocità Roma-Napoli, per lo stesso motivo, i treni già in viaggio procedono con limitazione di velocità fino alla verifica dei tecnici di RFI. Gli altri convogli percorrono l’itinerario alternativo via Formia

ORE 20.35 AGGIORNAMENTO PROTEZIONE CIVILE:
non risultano danniNon risultano danni dopo la scossa di terremoto al confine tra Abruzzo e Lazio. E’ quanto accertato dal Dipartimento della Protezione Civile al termine delle verifiche con le sale operative regionali e con le strutture del sistema di protezione civile.

Related Articles

Lascia un commento

Back to top button