
Finalmente la luce, la stazione Giardino di Roma sarà presto una realtà. Ma di chi è il merito? “È una grande soddisfazione leggere che nel DPCM Giubileo 2025 è previsto l’intervento n.103 – Realizzazione della nuova stazione Giardino di Roma”, afferma Giancarlo Laino di FdI. La coincidenza ha voluto che lo stesso numero riprendesse la mozione n.103 del 2018 che FdI presentò all’allora Sindaca Raggi e alla Giunta per destinare la somma di € 1.187.850,87, versata all’Amministrazione Capitolina dal Consorzio Lavori Giardino di Roma per oneri di urbanizzazione secondaria, alla realizzazione nel Municipio X della fermata Giardino di Roma della linea ferroviaria Roma Lido; e inoltre per dare incarico agli Uffici competenti di porre in essere tutte le iniziative inerenti all’esecuzione di detta opera, verificando e individuando le ulteriori risorse occorrenti e gli adempimenti tecnici e progettuali necessari. La mozione fu poi approvata all’unanimità dall’Assemblea Capitolina nella seduta del 25 ottobre 2018.
“Gli impegni personali e dei consiglieri presi allora, sono stati costantemente seguiti sin dal primo documento presentato nel gennaio 2018 in Municipio, a seguire in Comune e Regione per giungere, grazie all’attuale Governo, al cronoprogramma del DPCM Giubileo 2025”, prosegue Laino.
“È stata come una partita a scacchi: ad ogni mossa gli avversari e le loro associazioni “amiche”, pur di non perdere il consenso, seguivano tutti i passi con interventi sempre simili. Ma qui sorgeva sempre una domanda in tutti i cittadini: “Prima dov’erano?” Infatti, se in questi anni le varie maggioranze che si sono susseguite, si fossero attivate per tempo, la stazione avrebbe avuto un altro iter amministrativo/istituzionale. Invece, solo grazie all’impegno diretto ed al sostegno dei consiglieri e parlamentari di FdI, siamo arrivati all’intervento 103 del DPCM Giubileo 2025”, conclude l’esponente di FdI.